Quando si sente parlare di oli al cui interno si trova una buona percentuale di composti chimici derivanti dalla cannabis, il più menzionato è sicuramente l’olio di CBD, che specialmente negli ultimi anni ha spopolato ed è diventato molto utilizzato e altrettanto diffuso.
L’olio di CBD, però, non è l’unico olio esistente di questa tipologia: abbiamo anche (oltre a molti altri) l’olio CBG, o olio cannabigerolo, la cui fama sta venendo a galla, grazie alle sue diverse modalità di utilizzo e ai suoi benefici nei confronti del nostro organismo.
Il CBG è solamente uno dei molteplici composti chimici e dei cannabinoidi presenti all’interno della cannabis: più nello specifico, il CBG è anche responsabile della creazione del THC e del CBD, pur essendo meno conosciuto di questi altri due composti.
Insomma, se non esistesse il CBG, non potremmo avere a nostra disposizione il CBD e, di conseguenza, l’olio CBD. Il CBG è stato scoperto nell’ormai lontano 1964 da una equipe di scienziati e di chimici israeliani, i quali già ai tempi si dedicavano a condurre studi e ricerche proprio in merito alla cannabis: a capo di questa equipe, vi erano i due scienziati Yehiel Gaoni e Raphael Mechoulam, a cui viene attribuita questa scoperta.
Il CBG, dunque, ha una storia longeva, ma nonostante questo gli studi riguardanti questo composto chimico sono rimasti piuttosto indietro rispetto ad altri studi su altri composti chimici. Viene naturale domandarsi il perché.
Il motivo, banalmente, risiede nel fatto che il CBG si converte e si trasforma molto velocemente – come abbiamo anticipato – nel THC, nel CBD e anche nel CBC (dal quale deriva l’olio CBC). Fortunatamente, però, grazie all’evoluzione degli studi in merito a questa materia, negli ultimi anni si sta ponendo la giusta attenzione anche nei confronti del CBG e, quindi, anche nei confronti del CBG oil.
Anche se ancora da pochissimi utenti, l’olio CBG viene utilizzato per diverse ragioni e per diversi motivi: il principale tra questi, è senza ombra di dubbio il fatto che l’olio di canapa CBG (così come l’olio CBD) è in grado di apportare numerosi benefici a chi lo utilizza, benefici di cui parleremo con il proseguire di queste righe.
Questo effetto rilassante del CBG olio, inoltre, porta anche altri importanti vantaggi:
In linea generale, si può dire che l’olio di CBG viene utilizzato principalmente per le sue proprietà rilassanti, che agiscono sia a livello della mente sia a livello del corpo: grazie all’utilizzo di quest’olio, infatti, è possibile calmare e distendere i propri nervi e, allo stesso tempo, è anche possibile sciogliere i propri muscoli, in particolar modo in presenza di dolori, di infiammazioni, di irritazioni e via dicendo.
Ma come e dove si acquista – quindi – l’olio di cannabigerolo? Questo olio canapa CBG è reperibile presso i rivenditori autorizzati, che possono essere sia negozi fisici sia piattaforme di vendite online, proprio come il nostro sito BLUME, all’interno del quale è possibile trovare anche l’olio CBN, l’olio CBC e ovviamente l’olio CBD.
Nonostante questa possibilità di acquisto online, è sempre doveroso però verificare la qualità dell’olio CBG: noi possiamo garantire sul nostro, che è un olio di CBG puro, ma non ovunque e non sempre si trovano prodotti di alta qualità.
Gli aspetti da tenere in considerazione durante l’acquisto sono:
Abbiamo già in parte menzionato, parlando degli utilizzi dell’olio al CBG, i suoi principali benefici, che sembrano essere molto significativi per il benessere del nostro organismo, sia per quanto riguarda la mente sia per quanto riguarda il corpo. Più nello specifico, i principali benefici dell’olio CBG sono i seguenti.
L’olio di CBG, così come tutti gli altri oli che abbiamo elencato nel corso di questa pagina, può essere utilizzato da chiunque, a patto che si siano già compiuti i 18 anni di età.
Questo discorso vale, ovviamente, nel caso di persone in salute e che non soffrono di nessun tipo di patologia o di malattia: anche in questo caso, però, è sempre essenziale chiedere un parere medico prima di cominciare ad usare l’olio al CBG, in maniera tale da avere un quadro completo circa le eventuali controindicazioni, i potenziali benefici, il dosaggio consigliato e così via.
Nel caso, invece, di persone con patologie o malattie questo discorso assume ancora più importanza e più valenza: diventa, quindi, ancora più doveroso rivolgersi al proprio medico curante, che saprà consigliare o meno l’utilizzo del CBG oil, a seconda delle condizioni di salute del suo paziente.
Gli studi e le ricerche condotte fino a questo momento in merito all’olio CBG sono ancora – e purtroppo – insufficienti per poter parlare con precisione e con certezza della presenza di eventuali controindicazioni circa il suo utilizzo.
Va detto, però, che rispetto alle esperienze di chi ha già provato l’olio al CBG, parrebbe che questo olio non abbia particolari controindicazioni, se non nel caso di persone che soffrono di una pressione arteriosa troppo bassa o di una pressione arteriosa troppo alta.
Per questo motivo, ricordiamo sempre l’importanza di contattare il proprio medico prima di scegliere di utilizzare l’olio CBG (ma anche prima di scegliere di utilizzare tutti gli altri oli citati), in maniera tale da ottenere una opinione professionale per quanto riguarda le eventuali controindicazioni legate all’uso dell’olio CBG.
Moltissimi negozi fisici e moltissimi rivenditori online si occupano dell’olio di CBG vendita: tra i rivenditori online c’è anche il nostro BLUME. All’interno del nostro sito, è possibile trovare l’olio CBG, ma non solo: vendiamo anche olio CBD, olio CBC e olio CBN.
Il prezzo dell’olio CBG varia, tendenzialmente, sulla base della purezza di quello stesso olio: più la percentuale del CBG presente nell’olio sarà alta, più sarà alto il suo conseguente prezzo di vendita. Altri fattori che possono influenzare il prezzo dell’olio CBG sono anche la tipologia di CBG utilizzato e la sua potenza.
L’utilizzo dell’olio CBG è sconsigliato nel caso in cui si soffra di determinate patologie, come quelle legate alla pressione arteriosa: per questo motivo, prima di utilizzare l’olio CBG, è sempre opportuno rivolgere i propri dubbi al medico curante, che saprà rispondere a tutte le domande in merito e saprà consigliare la cosa più giusta da fare.
Non esistono particolari requisiti per poter utilizzare l’olio CBG. Il più importante è sicuramente quello legato all’età, che deve essere maggiore di 18 anni; per quanto riguarda, invece, lo stato di salute dell’utente, è consigliato utilizzare questo olio solo nel caso in cui non si soffra di patologie e di malattie. Meglio, quindi, chiedere sempre al proprio medico.
Il principale effetto dell’olio CBG è senza dubbio quello rilassante. Per questo motivo, l’olio CBG viene utilizzato per alleviare gli stati di ansia, di stress e di depressione, per regolare il ritmo del proprio sonno, per controllare eventuali sbalzi d’umore repentini e per essere più concentrati e più energici lungo l’intero arco della giornata e durante le varie faccende quotidiane.
Grazie per aver visitato il nostro sito. Si prega di notare che le informazioni e i prodotti presentati su questo sito non sono stati valutati dalla FDA (Food and Drug Administration) e non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.
Si prega di leggere attentamente le etichette dei prodotti e di seguire le istruzioni per l'uso. Non assumere dosi superiori a quelle raccomandate senza il consiglio di un medico.