Il dolore al collo è molto diffuso, più di quanto si possa immaginare. Spesso si sottovaluta questo disturbo, aspettando che passi da solo, ma, in alcuni casi, il dolore al collo può essere davvero fastidioso, al punto da rovinare eventi che si avevano in programma per la giornata o impedendo di parteciparvi. In queste situazioni, solitamente si può provare a prendere un antidolorifico, ma è sempre meglio cercare di non prendere medicinali, soprattutto senza il consiglio del medico. Fortunatamente, è possibile alleviare il dolore al collo con rimedi casalinghi e prodotti naturali, come alcune erbe o i prodotti a base di olio CBD, senza dover ricorrere a prescrizioni mediche.
Prima di parlare di rimedi per il dolore al collo, è bene parlare delle cause di questo problema. La maggior pare dei problemi di questo tipo deriva dalla semplice infiammazione o dall’indebolimento dei muscoli del collo e della nuca. Questo può verificarsi per diverse cause, ma la più diffusa è la postura scorretta che si assume sia da alzati che da seduti e che può arrivare a trasformare il dolore al collo in un dolore cronico.
Anche se il primo istinto in caso di dolore al collo è quello di riposare e stare fermi, in realtà il movimento può essere di grande aiuto, soprattutto quando si avverte una certa rigidità. L’esercizio fisico, quando fatto bene, rilascia endorfine che aiutano a provare meno dolore, rafforza i muscoli del collo, educa il corpo al movimento e riduce le infiammazioni.
Ci sono diversi esercizi che si possono fare per alleviare il dolore al collo e ridurne la rigidità: trovare il migliore per il tipo di dolore che si prova può richiedere qualche tentativo, ma sicuramente riuscirà a migliorare la situazione.
Un cambio delle abitudini e una maggiore attenzione alla propria postura può sicuramente aiutare ad evitare il dolore al collo nel lungo periodo, ma può anche essere di grande aiuto nell’alleviare il dolore al collo. Tenere la schiena ed il collo ben dritti, infatti, può distribuire meglio tra i muscoli il lavoro necessario a sorreggere il peso della testa. Per mantenere naturalmente questa posizione possono essere necessari alcuni accorgimenti e cambiamenti di abitudini, come l’uso di sostegni rialzanti per laptop e schermi del computer e l’acquisto di sedie più ergonomiche se si lavora da casa.
Utilizzare il calore come terapia può essere di grande aiuto per alleviare il dolore al collo, ma occorre comprendere bene di che tipo di dolore si tratta. In caso di rigidità muscolare è necessario far rilassare i muscoli con il calore, magari utilizzando una borsa dell’acqua calda o un panno imbevuto di acqua bollente, massaggiando la zona immediatamente dopo, ma, in caso di infiammazione muscolare, è meglio applicare del ghiaccio, in modo da ridurla. È possibile alternare anche le due terapie a circa 20 minuti di distanza per ottenere un effetto migliore, dato che spesso le infiammazioni portano alla rigidità muscolare.
Un’altra possibile soluzione è l’utilizzo di pomate a base di erbe o altri rimedi naturali, come i prodotti a base di olio CBN o di Olio CBG, che possono essere di grande aiuto per ridurre il dolore sulbreve periodo e rilassare i muscoli.
Sicuramente qualsiasi prodotto a base di olio CBD può essere di grande aiuto per alleviare il dolore al collo e rilassarne la muscolatura in maniera efficace, ma il più indicato tra i nostri prodotti è sicuramente quello a base di olio CBG: Blume Pain, infatti, non solo allevia il dolore, ma aiuta chi lo utilizza a regolare il proprio sonno, che può essere facilmente compromesso da fastidi come il dolore al collo, e a mantenere alto il livello di concentrazione ed energia durante tutta la giornata, contrariamente al altri rimedi che possono causare sonnolenza.
Ricordiamo che i prodotti a base di olio CBG Blume Pain dovrebbero sempre essere assunti solo dopo aver compiuto i 18 anni di età.
Grazie per aver visitato il nostro sito. Si prega di notare che le informazioni e i prodotti presentati su questo sito non sono stati valutati dalla FDA (Food and Drug Administration) e non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.
Si prega di leggere attentamente le etichette dei prodotti e di seguire le istruzioni per l'uso. Non assumere dosi superiori a quelle raccomandate senza il consiglio di un medico.