Le differenze tra olio CBD e olio CBG

Le differenze tra olio CBD e olio CBG

L’olio CBD e l’olio CBG sono tra i più conosciuti e diffusi oli derivanti da cannabinoidi, ovvero delle sostanze presenti nella cannabis, che sono state scoperte nel corso del diciannovesimo secolo. Più nello specifico, ovviamente, l’olio CBD contiene il CBD (anche noto come cannabidiolo), mentre l’olio CBG contiene il CBG (anche conosciuto come cannabigerolo).

Questi due cannabinoidi, il cannabidiolo e il cannabigerolo, sono stati studiati – anche se purtroppo ancora in minima parte – e questi studi hanno dimostrato i loro particolari effetti benefici nei confronti dell’organismo e del corpo umano. Ma, volendo approfondire l’argomento, che cosa sono il CBD e il CBG? E per che cosa vengono utilizzati? Nel prossimo paragrafo, risponderemo proprio a queste due domande, prima di concludere esponendo nell’ultimo paragrafo le differenze tra olio CBD e olio CBG.

CBD e CBG: che cosa sono e per cosa vengono utilizzati

Prima di concentrarci sulle differenze tra l’olio CBD e l’olio CBG, è il caso di comprendere che cosa sono i cannabinoidi da qui derivano e, quindi, di comprendere che cosa sono il CBD e il CBG.

  • Il CBD è un composto chimico ed un cannabinoide presente all’interno della Cannabis sativa. La sua scoperta risale al 1940 ed è da attribuire ad un chimico statunitense, Roger Adams, che ha dato inizio agli studi circa questo principio attivo.
  • Il CBG, allo stesso modo, è un composto chimico ed un cannabinoide che si trova all’interno delle piante di Cannabis. La sua scoperta è stata più tardiva rispetto a quella del CBD ed è da collocare nel 1964: questa scoperta, però, ha rivoluzionato completamente gli studi relativi ai cannabinoidi, dal momento che il CBG è il cannabinoide che sta alla base di tutti gli altri cannabinoidi.

E, quindi, per che cosa vengono utilizzati il CBD e il CBG? Banalmente, come si è potuto intuire dall’argomento di questo articolo, il CBD e il CBG vengono utilizzati, tra i vari scopi, anche e rispettivamente per la realizzazione dell’olio CBD e dell’olio CBG. Questi oli, a loro volta, hanno diverse modalità e diverse finalità di utilizzo: il CBD, per esempio, è famoso per i suoi effetti rilassanti e antidepressivi, mentre il CBG è spesso utilizzato nel trattamento del dolore, ovunque esso sia localizzato.

In che cosa si differenziano l’olio CBD e l’olio CBG

L’olio CBD e l’olio CBG derivano da due cannabinoidi, appunto il CBD e il CBG, i quali hanno origine da un percorso chimico simile (mentre, per esempio, per quanto riguarda l’olio CBC il discorso è leggermente diverso). Per quanto riguarda, invece, le principali differenze tra olio CBD e olio CBG – e tra i rispettivi cannabinoidi – risiedono nella struttura chimica e il livello di concentrazione di queste due sostanze all’interno della pianta della canapa.

  • La struttura chimica del CBD è molto diversa da quella del CBG, anche se il processo chimico che porta al loro isolamento dalla pianta della cannabis è lo stesso e si chiama decarbossilazione; la differenza sta nel gruppo responsabile di questo processo chimico, che nel caso del CBD è il CBDA e nel caso del CBG è il CBGA.
  • Anche il livello di concentrazione di queste due sostanze è parecchio diverso: il cannabigerolo (CBG) rappresenta solamente l’1% del peso della canapa e, di conseguenza, è molto più difficile da isolare rispetto al cannabidiolo (CBD), che è presente per circa il 10% all’interno della pianta.

Oltre a queste due differenze, va sottolineato anche un punto in comune tra questi due oli derivanti da questi due diversi cannabinoidi, che è rappresentato dal fatto che non hanno effetti psicotropi o psicoattivi, fattore che li rende utilizzabili da tutti, ovviamente dopo aver richiesto il parere del proprio medico curante.

I nostri prodotti

Blume – Negozio di Olio CBD

Grazie per aver visitato il nostro sito. Si prega di notare che le informazioni e i prodotti presentati su questo sito non sono stati valutati dalla FDA (Food and Drug Administration) e non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.

Si prega di leggere attentamente le etichette dei prodotti e di seguire le istruzioni per l'uso. Non assumere dosi superiori a quelle raccomandate senza il consiglio di un medico.