Nonostante le statistiche suggeriscano di stare tranquilli e che ci siano azioni che compiamo quotidianamente estremamente più pericolose del prendere un aereo, queste sono comunque poco rassicuranti nel momento di prendere l’aereo. O almeno, lo sono per tutti quei passeggeri che hanno paura di prendere l’aereo. Anche se la fobia del volo è piuttosto rara, l’azione di prendere l’aereo è ancora accompagnata da un certo nervosismo per diverse persone.
Le radici del fenomeno sono sa ricercarsi, probabilmente, in varie cause: sicuramente l’idea di essere sospesi nel vuoto a chilometri da terra non è di conforto, ma ci son anche varie altre fonti di nervosismo per chi viaggia in aereo. Tra le cause più comuni della paura di prendere l’aereo ci sono l’idea di rimanere a lungo in uno spazio ristretto e al chiuso, l’idea che un errore tecnico o umano possa causare una reazione a catena e anche la preoccupazione di condividere gli spazi con altre persone.
Come in molti altri casi, non è possibile affrontare la paura di prendere l’aereo da un solo punto di vista razionale: anche se non si tratta di una fobia vera e propria, infatti, si deve sempre tenere conto che, alla base, ci sia sempre un fattore non del tutto razionale; per cui, parlare di statistiche e altri dati può essere di aiuto, ma solo fino a un certo punto. Per affrontare questo timore nel migliore dei modi, i passeggeri più si affidano ad altre soluzioni, come trovare delle distrazioni, parlare con altri passeggeri o l’utilizzo di prodotti con effetto calmante e rilassante, tra cui anche i prodotti che contengono olio CBD o simili.
Per affrontare la tensione del volo al meglio e alleviare l’ansia, si possono adottare metodi specifici. Purtroppo, non è detto che tutti i metodi funzionino su tutti: occorre fare diversi tentativi per trovare ciò che funziona.
Come già detto, il primo consiglio è quello di trovare qualcosa che riesca a spostare la concentrazione dalla paura a qualcos’altro. Per alcuni funziona bene la musica, per altri seguire un film o un episodio della propria serie TV preferita. In generale deve comunque trattarsi di un’attività che coinvolga totalmente l’attenzione.
Il secondo consiglio è quello di prenotare un posto a sedere che possa aiutare a sentire meno il peso della propria paura. C’è chi trova rassicurante guardare fuori dal finestrino in modo da poter controllare cosa succede e chi odia farlo perché la vista ricorda loro continuamente che si trovano in volo. Mettersi a sedere nel posto che si preferisce può aiutare ad alleviare l’ansia e a rendere il volo, se non altro, più tollerabile.
Il terzo consiglio, se si vuole provare a superare del tutto l’ansia da volo, magari perché si è costretti a farlo abbastanza spesso per motivi di lavoro o per vedere i propri cari, è quello di vedere un terapista e parlargli del problema. Con l’aiuto della psicologia è, infatti, possibile ricercare le radici di questa paura e provare ad affrontarle.
Il quarto consiglio è quello di parlare con gli operatori di volo delle proprie ansie e delle proprie paure, in modo che facciano tutto il possibile per alleviarle.
Il quinto consiglio è quello di affrontare la paura del volo utilizzando l’aiuto di prodotti che possono essere di aiuto nel rilassarsi. In generale, diversi prodotti hanno questo tipo di proprietà, ma quello che consigliamo è Blume Relax, il nostro prodotto a base di olio CBN dai notevoli effetti rilassanti.
Anche imparare il più possibile sulle misure di sicurezza, e sui dispositivi che assicurano che il viaggio andrà come deve può aiutare nel combattere la paura: scoprire che gli aerei sono appositamente progettati per continuare nel loro viaggio anche quando accadono imprevisti o problemi può donare conforto nei momenti difficili.
Collegato al consiglio precedente, il prossimo è quello di studiare i motivi dei forti scossoni che si verificano durante le turbolenze. Conoscere quello che sta accadendo e sapere quali misure sono in atto per evitare quello che si teme restituisce il controllo che il passeggero teme di non avere sul volo.
Anche studiare i disastri aerei può, ironicamente, essere di aiuto per superare o almeno rendere più tollerabile la paura di volare. Sapere cosa ha determinato gli incidenti in passato e quali siano le tecnologie e le tecniche che sono state adottate per limitare, per quanto possibile, che gli incidenti si ripetano.
Uno degli ultimi consigli è provare ad esorcizzare la paura con una terapia d’urto: ovvero prendendo diversi aerei. Venendo esposti alla causa scatenante della paura si ha modo di conoscere il fenomeno e realizzare, pian piano, che le proprie paure hanno una base irrazionale.
Il decimo consiglio deriva dalla stessa logica del penultimo: per esorcizzare la paura di volare si può provare a studiare per ottenere un brevetto proprio per volare. In questo modo si avrà il completo controllo e si apprenderanno tutte le nozioni utili per esorcizzare la paura.
Come già accennato nei nostri consigli per superare la paura di volare, il prodotto che, a nostro parere può essere maggiormente di aiuto, è il Blume Relax. Questo prodotto, infatti di distingue dai prodotti a base di olio CBC o di altri tipi proprio per le sue proprietà rilassanti.
L’olio CBN contenuto in questo prodotto, infatti, aiuta mente e corpo a rilassarsi, riducendo lo stress e donando velocemente una sensazione durevole di benessere. Per questo motivo, si tratta del prodotto più adatto ad affrontare situazioni di stress e tensione come un viaggio in aereo per chi ha paura di volare.
Ricordiamo che i prodotti a base di olio CBN come Blume Relax dovrebbero sempre essere assunti solo dopo aver compiuto i 18 anni di età.
Grazie per aver visitato il nostro sito. Si prega di notare che le informazioni e i prodotti presentati su questo sito non sono stati valutati dalla FDA (Food and Drug Administration) e non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.
Si prega di leggere attentamente le etichette dei prodotti e di seguire le istruzioni per l'uso. Non assumere dosi superiori a quelle raccomandate senza il consiglio di un medico.